Come Scegliere la Casa Giusta - 10 Consigli da Non Dimenticare
- Tania Saccuzzo
- 5 ott 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Scelgiere la casa giusta non è una cosa facile, anzi, cambiare casa in alcuni casi può diventare una delle esperienze più difficoltose per una persona.
Ognuno di noi, prima o poi, si è ritrovato a pensare alla propria casa ideale, allo stile preferito, quante camere deve avere, ai mobili, a comparare i diversi immobili visionati o da visionare...è una cosa comune, e per molti succede anche più volte nella propria vita ma ritrovarsi sempre con un pò di confusione.
Ognuno ha le proprie esigenze, idee, gusti, ma ci sono piccoli accorgimenti basilari da tenere sempre a mente per non sbagliare e scegliere la propria casa giusta. Vediamoli insieme!
Valuta il tuo Budget

E' il punto di partenza che ti consentire di focalizzarti su quali immobili prendere on considerazione e quali no. Spesso succede che si finisce di prendere in considerazione immobili oltre il proprio budget, o addirittura, non avendo valutato il proprio budget, ci si ritrova in una sorta di frustrazione perché si vorrebbe un determinato immobile e ci si accorte tardi che non è possibile averlo.
Quindi, valuta bene il tuo budget, in modo da iniziare questo percorso nel modo più sereno possibile
2. Lo Stile Esterno

Anche lo stile esterno della casa deve rispecchiare i proprio gusti e laprpria personalità perché è la prima cosa che ognuno guarderà, per cui è fondamentale che questo rispecchi i tuoi gusti o quantomeno che li rappresenti.
A volte succede che ci si lascia perdere la mano e si scegli un immobile perché è bello o nuovo, etc..., ma poi?
Poi dovrai tornsarnci ogni giorno, e se non ti piacerà...non sarà molto piacevole. Per cui semplificati la vita e scegli qualcosa che sia nelle tue corde e nel tuo budget.
3. La Posizione

Se lavori o vivi una determinata zona, ad esempio lavori in centro, e la tua esigenza è cercare qualcosa che sia comodo per il lavoro e per le tue attività extra, cerca di concentrarti su immobili che rispecchiano queste tue necessità. Magari non è sempre facile, in questo casi non ti abbattere e cerca di trovare il giusto compromesso..consiglio: stila una lista di priorità e una di esigenze in ordine di importanza, vedrai che ti aiuteranno nella ricerca e sopratutto nel non perdere i tuoi obiettivi.
Se poi hai figli, tieni in considerazione anche le scuole e attività o luoghi extra scolastici.
4. Il Numero di Stanze

Questo è un aspetto fondamentale per individuare al meglio solo immobili di tuo interesse e che incrocino le tue necessità.Devi saperlo prima, perché se cerchi una casa, oltre al numero di camere, ma che abbia anche uno studio, un area relax etc.. meglio indicarlo subito al tuo agente immobiliare o includerlo nelle tue ricerche, aiuterà a scremare solo gli immobili migliori per te.
Altro consiglio che trovo molto utile è quello di stilare una lista degli ambienti qi quali non puoi rinunciare e la motivazione, potresti anche aggiungere le dimensioni per valutare un eventuale compromesso.
5. Lo Spazio Esterno

Lo spazio sterno può essere una parte importante della casa, sia che tu abbia un cane, un bambino o semplicemente perché ti piace trascorrere del tempo libero nella trnaqulltà di casa tua.
Questo che sia giardino o terrazzo, in base ai tuoi gusti, ma fidati che non è un aspetto da sottovalutare!
6. Il Box

altro aspetto da non sottovalutare, soprattutto se scegli di vivere in centro città dove spesso è impossibile trovare un parcheggio su strada.
Il box ti permette di proteggere la tua auto, ed è importante anche valutare le dimensioni, sopautto se hai più di mezzo di trasporto.
Consiglio: qualora non trovassi un compromesso tra casa/box puoi sempre sondare il vicinato ed informati di eventuali box vicini presenti e disponibili.
7. Lo Stile Interno

Una volta che hai studiato nel dettaglio lo stile dovrà avere la tua casa (esterno/interno) concentrati a capire se vorrai una casa arredata o vuota, nuova o da risuttutrea,
Nel caso scegliesse una casa arredata, valuta bene che lo stile dei precedenti proprietari incontri il tuo perché altrimenti potresti spendere molto soldi per riarredarla.
Stesso discorso per la nuova costruzione o uno stabile antico che magari necessità di ingenti manutenzioni e/o ristrutturazioni.
Se hai scelto di avvalerti di un agente immobiliare chiedo sempre consiglio a lui, un occhio esperto potrebbe aiutarti a vedere dettagli non visibili a chi non è del mestiere.
8. I Vicini

Se hai la possibiità di studiare il vicinato, magari frwuwntando l'immobile in giorni e orari diversi, avrai la possibilità di farti un idea della persone che ti vivono attorno.
Se sei una persona solitaria e che non ama particolarmente avere persone attorno, allora ti consiglio una proprietà singola.
9. Scegli la Casa con le Persone che Ami

Se la casa non è solo tua ma sarà per la vostra coppia, o per la vostra famiglia, è bene coinvolgere tutti i componenti, in questo modo avrete modo di confrontarvi sulle caratteristiche importanti per ognuno di voi. Una casa che rispecchia le necessità e i gusti di ognuno sarà una casa amata, al contrario se rispecchia le caratteristiche di una sola persona sarà un buco nell'acqua.
Consiglio: fate una lista di "must have" per ogni componente in modo da scegliere il migliore immobile che metta tutti d'accordo.
10. I Plus

Una volta individuate le caratteriale fondamentali della casa dei tuoi sogni potrei concentrarti su i plus che questa potrebbe avere, sempre che il budget lo permette.
Una piscina, un laghetto con giardino, un pergolato dove trascorrere del tempo, una struttura in vetro dove ricavare magari una sala hobby.
Consiglio: qualsiasi siano i plus che vorresti che la tua casa avesse, ti consiglio prima di informarti sui costi per la realizzazione in modo da individuare subito se puoi procedere, ed in caso valutare ili progetto più adatto a te, ti risparmierai molto tempo e soprattutto brutte sorprese (come spese extra).
Comentarios